Marketing e AI: come usare l’intelligenza artificiale per social, SEO e campagne pubblicitarie

Di Melissa Massignan

30 Aprile 2025

Categoria: Tecnologia

L’Intelligenza Artificiale non è più solo uno strumento utile a semplificare e velocizzare i processi di marketing e comunicazione, ma è diventata una presenza strategica in grado di fare la differenza in un mercato competitivo. Guardando al futuro, si parla di physical AI e della possibilità che sempre più oggetti e dispositivi del mondo fisico saranno alimentati dall’Intelligenza Artificiale, contribuendo alla nascita di nuove opportunità per le aziende e i consumatori.

Nonostante le criticità legate alla privacy degli utenti e i bias cognitivi che possono influenzare i sistemi di machine learning, oggi è quasi impensabile operare senza gli strumenti di AI.

Durante il webinar Osserv-azioni…su comunicazione e marketing promosso dal Centro Nazionale per la Ricerca in supercalcolo, big data e quantum computing, abbiamo compreso come oggi l’AI viene usata nel nostro settore e come trasformerà ancora il nostro lavoro, attraverso casi d’uso e testimonianze.

Un esempio significativo di questa pervasività e dell’importanza di sperimentare e integrare l’Intelligenza Artificiale nei processi di lavoro è la recente introduzione di Google AI Overview, la nuova funzione di ricerca Google che sfrutta l’AI generativa per fornire risposte istantanee e pertinenti con le query, riassumendo informazioni raccolte da diverse fonti. Per l’utente finale questo processo significa ottenere risultati utili e affidabili, in pochi clic e in modo immediato. Per le aziende e le agenzie del settore, si traduce in sfide e opportunità.

ChatGPT come strumento per le aziende di marketing e comunicazione

Già nel 2023, con l’arrivo di ChatGPT, la tecnologia che ha rappresentato un primo passo verso il cambiamento, avevamo iniziato a riflettere sul potenziale dell’AI per le agenzie di marketing e comunicazione. L’adozione sempre più diffusa e consolidata e una presenza ormai integrata nella quotidianità, ci ha portato a chiedere direttamente al chatbot quale potrebbe essere il suo ruolo futuro nel marketing. La sua risposta sintetizza perfettamente il senso della collaborazione uomo-macchina:

“Non sarò mai la mente creativa di un’agenzia. Ma posso diventare il braccio destro che rende tutto più veloce, più intelligente e più scalabile. E quanto più mi conosci e mi fai entrare nei tuoi processi, tanto più ti restituisco valore.”

L’AI per il marketing: casi d’uso

Gli algoritmi e il machine learning a supporto di piattaforme come Meta o software aziendali, non si limitano solo all’elaborazione di dati e la visualizzazione di insight. Basandoci su alcuni dei casi emersi durante il webinar abbiamo riportato degli esempi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale:

  • Produzione di contenuti originali che riproducono lo stile di un brand, ottimizzati per la SEO e accessibili anche a persone con disabilità, grazie a strumenti come le tecnologie di deep learning in grado di generare voci naturali e comprensibili per intonazione e ritmo.
  • Analisi e identificazione delle tendenze attraverso modelli predittivi in grado di valutare l’efficacia di una campagna prima ancora del suo lancio e tecnologie di eye-tracking che misurano l’engagement degli utenti.
  • Personalizzazione dell’esperienza degli utenti in base al momento del customer journey in cui si trovano.
  • Tracciamento e costruzione di buyer persona dettagliate analizzando i dati provenienti dai touchpoint digitali e fisici. I dati vengono tradotti in parametri come la propensione all’acquisto, gli interessi tematici e di prodotto e alimentano le piattaforme Google e Meta, migliorando la segmentazione e orientando le campagne verso gli utenti con alto potenziale di conversione.
  • Integrazione e automazione delle campagne pubblicitarie per gestire le attività in un unico ambiente, prendere decisioni rapide e mirate riducendo i costi operativi e il Costo per acquisizione delle campagne.

Anche Adasto usa l’Intelligenza Artificiale

In agenzia, utilizziamo l’Intelligenza Artificiale a supporto del nostro lavoro in diverse fasi operative:

  • Pianificazione e targeting: ci affidiamo allo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads per fare previsioni sul potenziale rendimento delle campagne, identificare keyword strategiche e pianificare i budget prima del lancio delle campagne. Attiviamo campagne Performance Max che sfruttano l’AI per distribuire il budget sui canali Google più performanti, individuare nuovi segmenti di pubblico, generare asset dinamici adattati alle esigenze degli utenti. Parallelamente, utilizziamo le soluzioni Advantage+ di Meta per ottimizzare e personalizzare in tempo reale le creatività delle campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram.
  • Ottimizzazione SEO: tramite Semrush, monitoriamo e analizziamo le previsioni sulle potenzialità delle keyword nei motori di ricerca, mentre con ChatGPT e Gemini generiamo diverse varianti di titoli degli articoli per i blog in linea con ciò che gli utenti cercano online.
  • Supporto alla creazione di contenuti: grazie a strumenti come Midjourney e ChatGPT, troviamo nuovi spunti e idee alternative per copy originali e immagini personalizzate per i post social dei nostri clienti, in linea con la loro identità e il messaggio che intendono comunicare al pubblico. Con questo approccio produciamo soluzioni fresche e su misura, evitando di riutilizzare contenuti esistenti presenti nel web. Sperimentiamo inoltre diverse varianti di copy e call to action sia per le campagne pubblicitarie che per i contenuti organici sui social media.

Per concludere, l’Intelligenza Artificiale nel digital marketing rappresenta oggi un elemento chiave che genera valore reale sia per i consumatori, sia per le agenzie, migliorando l’efficienza dei processi e la qualità dei risultati. Ciò non significa che l’AI sostituirà del tutto le competenze umane in futuro, ma le potenzierà, se integrata con consapevolezza.

Contattaci per scoprire come possiamo supportarti con la nostra consulenza strategica e gli strumenti AI per il marketing e la comunicazione.

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli

Torna in cima